Il suono Bowers & Wilkins, famoso in tutto il mondo, indipendentemente dal l'ambiente dove lo ascoltate. I diffusori della nostra gamma Integrated Solutions sono costruiti secondo gli stessi principi e le stesse tecnologie di tutti gli altri prodotti Bowers & Wilkins, ma non vogliono attirare alcuna attenzione.
La storia di Bowers & Wilkins inizia con un uomo: John Bowers. La sua grinta e la sua passione sono scritte nel DNA dell'azienda che ha fondato oltre 50 anni fa.
Bowers & Wilkins e McLaren Automotive: la ricerca della perfezione
Le prestazioni assolute sono sempre state il fulcro degli iconici prodotti di Bowers & Wilkins e di McLaren. E proprio questa passione per l’eccellenza prestazionale che ha contribuito a forgiare un rapporto duraturo tra i due marchi, culminato in uno degli impianti audio per auto più desiderati di tutto il settore.
6 marzo 2023
Le prestazioni assolute sono sempre state il fulcro degli iconici prodotti di Bowers & Wilkins e di McLaren. E proprio questa passione per l’eccellenza prestazionale che ha contribuito a forgiare un rapporto duraturo tra i due marchi, culminato in uno degli impianti audio per auto più desiderati di tutto il settore.
Un esordio gratificante
Per creare il miglior impianto audio di bordo bisogna cominciare dall’inizio. Essere parte integrante del processo di progettazione è essenziale per garantire al prodotto finale una qualità acustica superiore – motivo per cui Bowers & Wilkins mette a disposizione fin dall’inizio la propria expertise nella realizzazione di impianti audio di punta. Gli ingegneri di Bowers & Wilkins e di McLaren iniziano a collaborare quattro anni prima del lancio di una vettura, perché prima individuiamo la collocazione ottimale dei nostri diffusori, migliori saranno le prestazioni acustiche finali. Il processo comporta un vasto lavoro di ricerca, sviluppo, collaudo e messa a punto, mirato ad assicurare che i nostri sistemi si integrino armoniosamente e senza compromessi. Tutto ha inizio con la fase di progettazione, durante la quale gli ingegneri individuano le migliori collocazioni possibili per alloggiare i nostri altoparlanti, che si tratti del vano piedi, della portiera, del poggiatesta o altro. Quindi vengono delineati con cura i requisiti specifici dell’impianto audio, prima di passare a modellazioni e simulazioni computerizzate avanzate per creare i prototipi virtuali dell’impianto. Una volta sviluppato e integrato, l’impianto viene sottoposto a un rigoroso collaudo in vari ambienti per assicurare il massimo delle prestazioni.
Occorre tener conto di molti aspetti – cosa si può aggiungere senza togliere troppo alle prestazioni complessive? Lo spazio e il peso rappresentano sicuramente un vincolo quando si fondono due tecnologie leader della categoria. McLaren lotta per risparmiare ogni grammo di peso possibile, mentre noi cerchiamo di occupare quanto più spazio possibile all’interno della vettura, fornendo prestazioni acustiche complementari alla potenza del motore. La tecnologia allo stato dell’arte di Bowers & Wilkins è in grado di compensare questo aspetto. Utilizzando componenti più leggeri possibile come i nostri tweeter Double-Dome Nautilus™ in alluminio e il nostro rigoroso processo di integrazione dei diffusori che assicura un passaggio limpido del suono, riusciamo a ridurre il peso e fornire allo stesso tempo una chiarezza acustica senza pari. Nei nostri impianti audio di bordo mettiamo la stessa cura e precisione che si può ammirare nei nostri diffusori.
Ecco a voi Nautilus
Bowers & Wilkins è entrata per la prima volta nelle supercar di McLaren nel 2015, quando la casa automobilistica ha voluto creare un impianto acustico di bordo all’altezza delle prestazioni e della qualità premium delle proprie vetture. Nello specifico si trattava della 540C, un’auto che combinava una struttura leggera a un potente motore V8 a montaggio centrale per ottenere il miglior rapporto potenza-peso di qualsiasi auto sportiva della sua categoria. Ed ora, con le funzioni True Sound fluidamente integrate.
L’impianto audio della 540C, che rientrava nella Sport Series di McLaren, è stato il primo del suo genere. Si avvaleva della nostra famosa tecnologia Nautilus™, normalmente utilizzata nei nostri premiati diffusori Hi-Fi, e del nostro design Tweeter-on-Top, noto per i diffusori della nostra 800 Series, al fine di ridurre al minimo la riflessione acustica da parte del parabrezza e produrre di conseguenza un suono più ricco di dettagli, naturale e realistico. Per andare ancora più incontro alle esigenze di ascolto del conducente, l’impianto acustico comprendeva tre preimpostazioni acustiche: Studio, Stage e Driver Focus. La musica come si vuole ascoltarla.
Inserire un impianto acustico così unico e avanzato nell’architettura altrettanto avanzata di un’auto sportiva McLaren non è stato semplici, ma da maestri del mestiere ci siamo dimostrati all’altezza della sfida. Questo ha fatto sì che quello che era nato come il nostro primo impianto audio per McLaren Automotive sia diventato parte integrante delle vetture della serie, facendo la sua comparsa sulla 570S e 570GT, seguite dalla 600LT e quindi, nel 2017, dalla 720S della nuova Super Series. Significativamente apprezzati dalla squadra di McLaren Automotive e dagli utenti, i diffusori Bowers & Wilkins sono diventati un’aggiunta molto richiesta al processo di progettazione delle vetture automobilistiche, consolidando la nostra partnership.
La ricerca della perfezione
La 720S e la 765LT (2020), così come la 720S Spider e la 765LT Spider (2021), ci hanno visto applicare le nostre comprovate metodologie alla McLaren Super Series. Oltre a portiere e parte centrale della vettura dotate di tecnologia Nautilus™, questa volta sotto forma della nostra tecnologia Double-Dome tweeter, di cinque midrange in fibra aramidica e altoparlanti per bassi a doppia bobina mobile Rohacell, la McLaren 720S vantava alcune funzioni nuove e avanzate.
Abbiamo introdotto il nostro sistema di rinforzo Micro Matrix, usato per aumentare la rigidità e l’ammortizzazione dell’alloggiamento e fornire un suono più cristallino e intenso. I punti in cui interagiscono i meccanismi minuziosamente progettati di un diffusore devono essere protetti. Griglie di acciaio inossidabile di mezzo millimetro di spessore ottenute tramite un rigoroso processo di fabbricazione schermano il sistema di bordo, regalando allo stesso tempo un ascolto ottimale al conducente.
Sempre al passo
Nel 2018 abbiamo nuovamente unito le forze con la casa automobilistica, incorporando i nostri diffusori nella McLaren Senna – con alcuni miglioramenti supplementari richiesti dalla struttura leggera dell’impianto. Nella McLaren Senna sono stati incorporati cinque tweeter Double Dome Nautilus™ in alluminio, precisamente collocati nella plancia per offrire acuti cristallini e autentici – con una distorsione minima. L’integrazione dei Nautilus™, completati da coni in fibra aramidica perfettamente ubicati nelle portiere e nella parte centrale della vettura, permette alla Senna di offrire un’esperienza d’ascolto veramente ottimizzata con un impianto di appena sette diffusori. Dopo tutto, quando si parla delle prestazioni di un impianto acustico per auto, la qualità progettuale e costruttiva degli altoparlanti è molto più importante del numero di diffusori.
Prestazioni riconosciute e design con diamanti
Nel 2020, in seguito alla nostra integrazione con la 600LT di McLaren, che vantava le stesse innovative tecnologie audio della 570S e 570GT, Bowers & Wilkins si è aggiudicata due premi iF Design per l’eccezionale e fluida integrazione con la GT (2019) e la Speedtail (2020) di McLaren – in particolare per il design della griglia su misura dei diffusori e l’indimenticabile esperienza d’ascolto centrale, ottenuta grazie a una collaborazione pionieristica tra gli ingegneri di Bowers & Wilkins e McLaren.
Non sono stati solo i premi iF Design a riconoscere l’eccezionalità del potente impianto acustico della McLaren GT. Secondo Andy Madden di What Hi-Fi?, la nostra tecnologia Tweeter-on-Top presente nella vettura sottolinea la “configurazione espressiva e potente” e “contribuisce in maniera sostanziale a far respirare le alte frequenze”. Proseguendo la sua recensione dell’integrazione di Bowers & Wilkins con la GT di McLaren Automotive, spiega: “Nell’ambito della progettazione di una supercar è lecito aspettarsi che le prestazioni audio di bordo finiscano in fondo all’elenco delle priorità, ma questa collaborazione tra McLaren e Bowers & Wilkins dimostra che non è affatto così.” Il nostro coinvolgimento nel processo è essenziale fin dal principio.
Nel caso della McLaren Speedtail, oltre alle premiate funzioni già citate e alla prima integrazione della nostra tecnologia Continuum® Cone in una McLaren, la fama è dovuta a un altro elemento: i tweeter Diamond Dome. Anticipando veramente i tempi, il tweeter Diamond Dome è molto leggero e rigido – e, come suggerisce il nome, plasmato con vero diamante. La formazione di un diamante richiede milioni di anni ma, coinvolgendo gli scienziati di Element 6 nel nostro processo di produzione collaborativo, siamo riusciti ad accelerare le tempistiche. Attraverso la deposizione di vapori chimici e temperature controllate che raggiungono quelle della superficie del sole è possibile ricavare materiale diamantino incredibilmente sottile, utilizzato per produrre i nostri Diamond Dome, che intensificano la chiarezza delle frequenze dei nostri diffusori. Resa famosa dalla nostra gamma 800 Series Diamond, ora è possibile godersi questa tecnologia innovativa anche in pista.
Qualità assicurata
Essendo tra le auto più potenti che esistano, potrebbe sorprendere il fatto che il livello acustico prodotto dalle McLaren non sia così elevato come si potrebbe immaginare. In seguito all’avvento delle auto elettriche, McLaren si è adattata a questo cambiamento evolutivo creando un modello ibrido, la McLaren Artura. Man mano che le auto si fanno più silenziose, gli impianti acustici che le accompagnano assumono un’importanza sempre maggiore e quindi la partnership tra Bowers & Wilkins e McLaren è più cruciale che mai.
Nella nostra più recente collaborazione su un sistema di bordo con la casa automobilistica, abbiamo fatto convergere la nostra passione per un ottimo suono in un portento della Carbon Fiber Lightweight Architecture (MCLA). Alla ricerca della perfezione nel campo degli impianti audio per auto, abbiamo sicuramente fatto delle scelte giuste, motivo per cui la Artura vanta molte delle nostre comprovate prassi di assicurazione della qualità. L’impianto acustico da 1400 W comprende 12 diffusori, potenziati ancora una volta dai nostri Nautilus™ Aluminium Double Dome Tweeters, altoparlanti Continuum® e altoparlanti per bassi a doppia bobina mobile Rohacell – questa volta protetti però da griglie in acciaio inossidabile colorate e satinate, rivestite tramite PVD.
Inoltre, per conferire una potenza senza rivali ai bassi nella McLaren Artura, abbiamo progettato un impianto sub-bass su misura che si avvale di altoparlanti doppi opposti con cancellazione della forza nei vani piedi per ridurre al minimo le vibrazioni del cruscotto – una soluzione compatta e a ingombro ridotto che non scende a compromessi. Come ha fatto notare il Dr. Ian Kuah recensendo la McLaren Artura su Stereo Guide, l’aggiunta di questa tecnologia sub-woofer fornisce “prestazioni dinamiche dei bassi che sostengono l’apertura delle frequenze medie e gli elevatissimi acuti.” Un’aggiunta ad alto numero di ottani per una vettura assolutamente meritevole.
Un’intersezione di ideologie
Dopo il consolidamento del nostro promettente rapporto con McLaren, il passaggio successivo della nostra partnership ha prodotto qualcosa di veramente speciale: le cuffie Px8 McLaren Edition. Aggiungendosi alla nostra affermata e acclamata gamma di cuffie ammiraglie True Wireless Px8, le Px8 McLaren Edition uniscono le prestazioni delle vetture McLaren Automotive alla qualità acustica senza pari di Bowers & Wilkins. L’elegante finitura in grigio Galvanic si abbina perfettamente agli accenti in arancione Papaya, ispirati al famoso arancione Papaya originario delle prime auto da corsa del fondatore Bruce McLaren. I bracci in alluminio pressofuso si uniscono a un sobrio logo McLaren tono-su-tono sull’archetto che completa l’estetica caratteristica di queste cuffie. Proprio come gli impianti accuratamente ponderati utilizzati nelle vetture McLaren per consentire prestazioni massime, le cuffie sono state progettate con l’obiettivo di ottenere un audio e un comfort di alta qualità – garantiti dalle DSP ad alta risoluzione a 24 bit affiancate da una nuovissima tecnologia degli altoparlanti, da cuscinetti auricolari in memory foam perfettamente realizzati e da un raffinato rivestimento in nappa. L’elegante design, abbinato alle nostre capacità interpretative True Sound, forniscono una fusione perfetta tra stile e prestazioni.
Nel nostro recente video con McLaren sveliamo l’ispirazione e i meccanismi interni che si celano dietro alla nostra collaborazione, festeggiando un importante traguardo della nostra partnership.
In an exciting new development, the Bowers & Wilkins Music app now works with our latest generation of headphones.
Read more
How we make
Directed by award-winning music documentarian Joss Crowley and filmed primarily at the iconic Abbey Road Studios, How We Make provides a unique insight into the creative process of acclaimed artists Little Simz, Max Richter and Nile Rodgers.
Read more
True Sound in motion
To achieve True Sound in motion, Bowers & Wilkins forges its own path when it comes to developing its car audio systems with partners. Work begins early in the vehicle life cycle.
Read more
Success
Il tuo account è stato verificato.
Entra nel tuo account
È necessario confermare il proprio account. Controllare la posta elettronica per ottenere il link di conferma.
Invia link di conferma
Premete Invia e vi invieremo un'e-mail con la chiave di conferma.