A febbraio abbiamo annunciato con orgoglio il ritorno di Behind The Counter,
la serie di video collaborativi presentata insieme a Record Store Day e
Classic Album Sundays. Ne è stata pubblicata una nuova puntata a settimana
per 12 settimane, fino al Record Store Day di quest’anno, puntando i
riflettori su alcuni dei fantastici negozi di dischi (e sulle persone che li
gestiscono) di tutto il Regno Unito. Ora l’intera serie, con tutti i 12
episodi, è disponibile per la visione.
Se ancora non conosci Behind The Counter, si tratta di una serie di
contenuti unici che omaggia l’affascinante cultura e il patrimonio dei
negozi di dischi indipendenti del Regno Unito e di altri Paesi del mondo.
Ogni episodio porta gli spettatori dietro le quinte di questi amatissimi
negozi, presentandone i proprietari e dipendenti, accomunati dalla passione
per la musica, parte integrante della rispettiva comunità e impegnati a far
incontrare gli amanti della musica, facendo scoprire loro i loro prossimi
artisti e album preferiti.
Music From Big Blue, Glasgow
Il Music From Big Blue di Glasgow è uno dei pilastri creativi della comunità
di questa città. Come dice il titolare, Ian Smith, “Non credo che possa
esistere una comunità senza che ci sia un negozio di dischi.” Il Music From
Big Blue è di proprietà della casa discografica Last Night From Glasgow e ha
aperto soprattutto per espandersi rispetto all’appartamento in cui aveva
sede prima. Il bello di questo negozio è che può capitare di incontrarvi
ospiti artisti della casa discografica che lo gestisce, oltre alla
possibilità di acquistare un ottimo disco, o 10.
Starr Records, Belfast
Parlando dell’importanza di avere un negozio di dischi all’interno di una
comunità, Sinead Green, la titolare dello Starr Records, spiega: “È una
realtà che unisce ed è un ottimo modo per stringere amicizie che durano una
vita. Si possono instaurare legami con altre persone a partire dalla musica
che piace. I collezionisti di dischi che conosco sono sfegatati. È tutto per
loro, è la loro vita.” Sinead ha sempre nutrito interesse per il suono,
soprattutto della massima qualità, motivo per cui passa le giornate aiutando
gli amanti della musica di Belfast a trovare i loro nuovi beniamini.
The Vinyl Whistle, Leeds
Il nome Vinyl Whistle (fischietto di vinile) calza perfettamente questo
negozio di proprietà di John Moss, ex arbitro della Premier League, che lo
ha aperto dopo essersi ritirato dai campi da gioco. Attualmente è diretto da
Freddie Noonan, un amante del vinile che caldeggia la città di Leeds per la
sua abbondanza di opportunità per i musicisti emergenti, come eventi e
conservatori. Lavorando in questo negozio di dischi ha sviluppato un nuovo
amore per diversi generi, soprattutto per l’afrobeat, afferma.
Sister Ray, Londra
Se ti piacciono gli Oasis, probabilmente riconoscerai la via di Soho in cui
si sorge questo negozio, in quanto è ritratta sulla copertina
dell’album What’s The Story Morning Glory? della band. Steve Sexton, ex
promotore di concerti, DJ e giornalista nonché titolare del Sister Ray, ha
alle spalle la necessaria esperienza nel settore musicale per gestire questo
rinomato punto di riferimento per i dischi con sede a Londra. Crede che i
negozi di dischi siano circondati da un’aura mistica, che li rende tutti
unici a modo proprio.
Sound Records, Stroud
Dietro al Sound Records di Stroud ci sono i musicofili Louisa e Tom, che
amano tenere dischi difficilmente reperibili altrove. Con il loro debole per
la musica africana, latina e lo spiritual jazz, i titolari hanno in serbo
dischi recuperati in tutto il mondo per garantire l’autenticità ed
esclusività del loro catalogo. Recentemente hanno avviato una nuova
etichetta discografica, la Sound Records, usando la prima uscita per mettere
in luce gli artisti di musica elettronica locali e raccogliere fondi a
favore di un centro per eventi cittadino duramente colpito dalla pandemia da
coronavirus.
81 Renshaw, Liverpool
L’81 Renshaw è gestito da Al, che prima preparava colazioni e ora gestisce
il negozio, avendo continuato a lavorare nell’edificio quando è stato
convertito da bar a negozio di dischi. Situato a Liverpool, il negozio
condivide le proprie radici con la band più famosa della città, i Beatles,
ma oltre a proporre dischi classici, sfrutta la propria piattaforma per
promuovere gli artisti cittadini emergenti. L’omaggio alla musica non è
circoscritto all’interno del negozio: la facciata è decorata con un murales
che raffigura quattro album d’esordio locali di The La’s, The Zutons, Yachts
ed Elvis Costello.
Truck Store, Oxford
Situato nel centro storico di Oxford, il Truck Store si rivolge a chi ama un
buon caffè e della musica ancora migliore. Il titolare, Gary Smith, è un
paladino della vivace comunità che popola questo amato negozio di dischi e
spiega che “comunità è una parola inflazionata, ma rispecchia veramente
quello che è questo negozio, in cui si incontrano i musicisti, si incontrano
gli artisti... una vera e propria comunità”. Oltre a lavorare presso il
negozio di dischi, Gary è un avido musicofilo a cui piace immergersi nei
nuovi arrivi, passando quotidianamente da un genere e da un artista
all’altro.
Ventnor Exchange, Isola di Wight
Il Ventnor Exchange, un vecchio ufficio postale riconvertito in
organizzazione artistica, ospita un bar, un teatro e, ovviamente, un negozio
di dischi. Si trova sull’Isola di Wight ed è gestito da Marty e Mhairi che,
spinti dalla passione per i concerti (e dalla necessità di averne di più
sull’isola) hanno dato vita a un festival proprio, il Ventnor Fringe. Una
curiosità riguardo al Ventnor Exchange è che il logo si rifà direttamente
alla torre radar che sorge nel punto più alto dell’isola. La torre
simboleggia la passione di trasmettere la conoscenza dei talenti musicali
locali al resto del mondo.
In preparazione per il Record Store Day di quest’anno, svoltosi il 22 aprile
2023, abbiamo regolarmente pubblicato una puntata di questa serie di video,
presentando un nuovo negozio di dischi indipendente alla settimana. Possiamo
tranquillamente dire che questa nuova uscita di Behind The Counter è
altrettanto speciale, mettendo veramente in evidenza l’irresistibile fascino
dei negozi di dischi indipendenti e il motivo per cui sono così essenziali
per la formazione e il mantenimento delle comunità creative che li
circondano.
Tutti gli episodi di Behind The Counter sono ora disponibili per la visione.
Quindi, se ti è piaciuto ciò che hai visto negli episodi selezionati sopra,
non lasciarti sfuggire gli altri video delle tre scorse stagioni sul nostro
canale YouTube. Rimani sintonizzato per altri episodi di Behind The Counter,
che tornerà il prossimo anno, continuando a celebrare la magia dei negozi di
dischi indipendenti e del Record Store Day.