Da tempo il film di Natale è una tradizione di famiglia; per molte persone, il ritrovarsi dai parenti più stretti per godersi insieme un classico di stagione è tipico delle festività tanto quanto lo è l’apertura dei regali o il nonno che si addormenta sul divano poco dopo aver finito la cena di Natale.
Negli anni che hanno preceduto i servizi on-demand, i Blu-ray o i DVD, guardare un film di Natale è stata più che altro un’esperienza condivisa, un momento in cui un’intera nazione era in balia dei capricci dei programmatori impiegati presso le principali emittenti televisive, le sole a decidere cosa avremmo guardato e quando. Nel Regno Unito, ciò si traduceva nelle repliche annuali de Il mago di Oz ma, indipendentemente da dove si viveva, la scelta era di per sé limitata.
L’imbarazzo della scelta
Adesso la situazione è ben diversa. In primo luogo, con l’avvento dei registratori VHS, che permettevano di scegliere l’orario ideale in cui riunirsi per guardare un film. In seguito, con la crescita dei diritti cinematografici grazie alla popolarità dei DVD; si poteva acquistare una copia del film preferito della famiglia e guardarlo anno dopo anno, creando allo stesso tempo le proprie tradizioni.
E ora, grazie ai servizi di streaming video on-demand, la scelta del film di Natale è potenzialmente illimitata: a condizione che si sia disposti e in grado di pagare per i servizi offerti dai film che si desidera guardare. Si tratta indubbiamente di ottime notizie, ma che non sono senza conseguenze; questo ventaglio di opzioni comporta una grande responsabilità: come si fa a decidere quali film natalizi guardare?
Abbiamo deciso di porre questa domanda negli uffici di Bowers & Wilkins ed elencato qui i nostri film preferiti a Natale. Questo però ci ha fatto riflettere su quali sono gli elementi chiave indispensabili per rendere memorabile un film di Natale...
Le dieci regole dei film natalizi
Nostalgia
La nostalgia è un fattore chiave nei film di Natale. Apparentemente amiamo i film di Natale della nostra gioventù e spesso ci accorgiamo che i film preferiti sono quelli che ci ricordiamo di quando eravamo bambini, forse il motivo per cui l’elenco targato Bowers & Wilkins dei film natalizi preferiti ha colto così tanti momenti magici degli anni Ottanta.
Tuttavia, di frequente la nostalgia è un tema centrale all’interno dei film stessi. Molti dei migliori film natalizi hanno i bambini come loro protagonisti chiave: Mamma, ho perso l’aereo e Polar Express sono due degli esempi più ovvi. Quindi, forse non è solo l’età in cui gli spettatori hanno guardato il film a essere determinante per le scelte delle persone, ma ad attrarre è anche la nostalgia per la gioventù stessa.
Famiglia
Strettamente associata all’idea di nostalgia è quella della famiglia, un argomento al centro di un’innumerevole serie di classici film natalizi. Che si tratti della ricerca del vero padre in Elf - Un elfo di nome Buddy, del rendersi conto di essere soddisfatti della propria vita familiare in La vita è meravigliosa, o naturalmente Mamma, ho perso l’aereo, in cui la narrazione ruota attorno all’assenza della famiglia, l’amore per i familiari più stretti è una tematica natalizia di rilievo. Persino Die Hard - Duri a morire pone la famiglia al centro: con Die Hard 3 lo spirito familiare si riaccende inaspettatamente... Ma niente spoiler!
Romanticismo
I film romantici non fanno per tutti, ma Hollywood sembra essere dell’idea che sia comune desiderare un po’ d’amore a Natale. I film natalizi come Love Actually - L’amore davvero e L’amore non va in vacanza mescolano romanticismo e festività in modo molto evidente, ma altri film lo fanno in modo più ingegnoso. Una poltrona per due, ad esempio, ha una trama secondaria romantica di spessore, sebbene non sia tanto un film natalizio quanto un film ambientato a Natale, come vedremo in seguito.
Comicità
Si tratta di un aspetto piuttosto ovvio, perché tutti noi vogliamo farci quattro risate a Natale. Certo, il livello di comicità varia - dai piccoli momenti che aggiungono luce all’ombra de La vita è meravigliosa al tripudio di risate senza fine di Elf - Un elfo di nome Buddy - ma un film non può entrare davvero nella rosa dei preferiti a Natale se non ci fa ridere almeno una o due volte.
Magia
La magia è un ingrediente essenziale di un film di Natale e c’è un pizzico di magia in ogni film natalizio che si rispetti. Vi sono gli universi di film proverbialmente all’insegna della magia come Edward mani di forbice, L’uomo di neve e Polar Express, in cui la magia del Natale gioca un ruolo fondamentale in ognuna delle storie. Essa però è presente anche nel pensiero magico di John McClane in Die Hard - Duri a morire, ad esempio quando recita una piccola preghiera prima di allontanarsi saltando dal Nakatomi Plaza con solo una manichetta antincendio ad attutire la sua caduta. Non vi è dubbio alcuno che la sua salvezza sia un miracolo di Natale in piena regola.
I simboli del Natale
Un’altra tematica popolare sono i simboli del Natale, tra cui metri e metri di abeti rossi - così pesantemente carichi di decorazioni che nella vita reale il pavimento di legno scricchiolerebbe sotto il loro peso - pile di regali incartati alla perfezione e cori di canti di Natale in grado di cantare sul serio. Molti di questi elementi possono essere tralasciati come cliché, e in alcuni film sono deliberatamente inseriti come tali, ma fanno la loro comparsa nell’una o nell’altra forma in ogni film natalizio degno di questo nome.
Neve
Associato a questo elemento è l’amore per la neve: i cantori di canti di Natale appaiono sempre al loro meglio se circondati da una coltre bianca! Pensiamo all’intreccio delle storie d’amore sullo sfondo della doppia ambientazione della commedia romantica natalizia L’amore non va in vacanza. Le viste baciate dal sole di LA stridono con le colline innevate del Surrey, dove si trova il “vero” Natale. E, naturalmente, nello splendido L’uomo di neve in cui la neve è ciò di cui letteralmente è fatto il principale protagonista.
Canzoni
Un altro aspetto che fa de L’uomo di neve un classico di Natale è una canzone di punta. In questo caso le parole del testo di Walking In The Air sono le uniche a risuonare in tutto il film, ragione per cui sono ancora più potenti. Altri film preferiti delle feste hanno più canzoni, come il musical Nightmare Before Christmas e naturalmente il film natalizio preferito di una volta Tutti insieme appassionatamente. Non è una canzone a determinare il successo di un film di Natale, ma certamente aiuta!
Speranza
Gli ultimi due elementi che, a nostro parere, rendono memorabile un film natalizio si intersecano a più livelli. Innanzitutto, la speranza è essenziale, e non si può pensare a un film di Natale che non sia anche solo minimamente incentrato su di essa. Un esempio è Die Hard - Duri a morire, in cui il nostro eroe si augura di sistemare le cose con la moglie da cui è separato, o Mamma, ho perso l’aereo, in cui la madre di Kevin riesce, nonostante le avversità, a intraprendere un viaggio apparentemente impossibile attraversando interi continenti per arrivare in tempo a casa per Natale. È la stagione della speranza e senza di essa un film natalizio non può davvero esistere.
Riscatto
Associata a questo vi è l’idea del riscatto e nei film di Natale persino i protagonisti peggiori alla fine ne escono meglio di come ne erano entrati (la scommessa degli astuti fratelli in Una poltrona per due non suggerisce piuttosto che sia un film ambientato a Natale anziché un film di Natale?).
A Christmas Carol è la classica storia natalizia di riscatto e naturalmente La vita è meravigliosa si ispira all’idea di Dickens, ottenendo un effetto meraviglioso. E prendendo il caso di altri dei nostri film natalizi preferiti, siamo quasi certi di non svelare alcunché dicendo che le architetture narrative del calibro di Mamma, ho perso l’aereo (in cui Kevin vorrebbe che la sua famiglia non esistesse) o di The Nightmare Before Christmas sono quelle che terminano con il riscatto del protagonista.
A nostro avviso, a un film natalizio occorre la maggior parte di questi elementi per essere considerato tale, ma non tutti: ad esempio, non serve una canzone. Tutti i nostri film preferiti li contengono quasi tutti, ma chissà, magari il prossimo anno entrerà a far parte della lista un nuovo classico natalizio che riscriverà queste regole.