Il suono Bowers & Wilkins, famoso in tutto il mondo, indipendentemente dal l'ambiente dove lo ascoltate. I diffusori della nostra gamma Integrated Solutions sono costruiti secondo gli stessi principi e le stesse tecnologie di tutti gli altri prodotti Bowers & Wilkins, ma non vogliono attirare alcuna attenzione.
La storia di Bowers & Wilkins inizia con un uomo: John Bowers. La sua grinta e la sua passione sono scritte nel DNA dell'azienda che ha fondato oltre 50 anni fa.
Le basi dell’Hi-Fi – Che tipo di diffusori mi servono?
Nella seconda parte della nostra serie che spiega i fondamenti della composizione di un ottimo impianto Hi-Fi ci concentriamo su una questione che ci sta molto a cuore: che tipo di altoparlanti servono?
10 marzo 2023
Musica o film?
Probabilmente il miglior punto di partenza per scegliere gli altoparlanti più adatti è pensare all’uso principale che se ne vuole fare. Bisogna porsi una semplice domanda: per cosa si vogliono utilizzare i diffusori, per ascoltare musica o guardare film?
Se la risposta è un netto “Odio i film, datemi la musica” o “La musica non fa per me, guardiamo un film”, allora la decisione è relativamente semplice e ti permette di dedicare tutto il tuo budget a un tipo di configurazione rispetto all’altra: stereo per la musica, surround per i film.
Ma la vita non è sempre così facile e probabilmente, come noi, vorrai goderti SIA musica CHE film... e magari aggiungere al mix anche un po’ di televisione, sport in diretta e giochi.
La buona notizia è che, quando Bowers & Wilkins progetta altoparlanti, si assicura che funzionino bene sia con la musica che con i film. Certo, ci sono delle differenze e, ad esempio, la nostra soundbar Panorama 3 è progettata principalmente per essere usata con uno schermo, ma è comunque completamente in grado di padroneggiare un motivo, soprattutto con film di musica e concerti.
In tal caso, il secondo fattore principale da considerare è la somma che si può spendere.
Pensa al tuo budget
Decidere se si guardano più film o si ascolta più musica è cruciale quando si tratta di decidere a cosa destinare il proprio budget. Questo perché, se lo scopo principale è la musica, potresti scegliere di semplificare la spesa concentrandosi esclusivamente su una coppia di altoparlanti. Tuttavia, se preferisci un’esperienza cinematografica completa, dovrai dividere la somma tra sei altoparlanti - o anche di più - per creare un impianto surround.
Iniziamo con un impianto stereo basato su una sola coppia di diffusori, più una sorgente e amplificazione come descritto qui. Le gamme di altoparlanti di Bowers & Wilkins sono accuratamente differenziate per assicurarti di ottenere il massimo dal tuo denaro, qualunque sia la somma. La nostra 600 Series Anniversary Edition è un punto di partenza perfetto per il tuo viaggio nell’Hi-Fi; offre un’introduzione abbordabile al mondo del True Sound. All’altra estremità della fascia di prezzi, la nostra 800 Series Diamond offre il massimo della qualità acustica per audiofili, con le tecnologie prestazionali più recenti abbinate a finiture di lusso.
Entrambe le gamme offrono anche opzioni surround, con canali centrali dedicati e subwoofer pensati per complementarli. Ad esempio la nostra ultima gamma, la 700 Series, offre una selezione di due modelli con canale centrale: l’HTM71 S3, con tecnologia Tweeter-on-Top adatta ai diffusori più grandi della gamma, e l’HTM72 S3, progettato con un profilo più basso per facilitarne l’installazione all’interno di mobili per audiovisivi. Questo approccio bi-modello ti consente di abbinare correttamente l’altoparlante del canale centrale a qualsiasi altoparlante complementare della gamma, assicurandoti un’esperienza surround più omogenea e con toni armoniosi.
Un altro approccio da prendere in considerazione è quello di giocare sul lungo termine. Se il suono surround rimane fantastico, la presentazione stereo offerta da una coppia di altoparlanti ad alte prestazioni costituisce comunque un drastico miglioramento rispetto al suono prodotto da qualsiasi televisore. Ciò significa che hai la possibilità di comporre il tuo impianto pezzo per pezzo, iniziando con una coppia frontale, aggiungendo un canale centrale e il surround in un secondo momento, prima di completare il tutto con un subwoofer. Ci potrebbe volere un po’, ma con l’Hi-Fi vale sempre la pena pensare al futuro.
Che dimensioni ha il locale?
Gli altoparlanti non funzionano isolati: sono fortemente influenzati dall’acustica del locale. Ciò è dovuto in parte a problemi come le superfici riflettenti - come pavimenti molto lucidi -, che possono avere un impatto sulla tonalità di qualsiasi diffusore. Ma anche le dimensioni del locale in cui posizionerai i diffusori sono critiche. Ovviamente determinano le dimensioni dell’altoparlante che puoi alloggiare: se sarai seduto/a vicino ai diffusori o li metterai su mensole, saranno ideali i modelli più piccoli. Tutte le nostre gamme comprendono altoparlanti da piantana e ripiano progettati per funzionare in quegli ambienti. I secondi sono modelli compatti messi a punto per offrire buone prestazioni vicino a pareti circostanti e addirittura su mensole. I diffusori da piantana tendono a essere leggermente più grandi ma, se posizionati su appositi supporti, possono essere usati anche vicino alle pareti ed essere posizionati a minor distanza l’uno dall’altro.
Se invece disponi di un locale molto più ampio, gli altoparlanti da terra, in grado di spostare più aria e quindi raggiungere un volume maggiore, rappresentano un modo ragionevole per riempire lo spazio con il suono. Gli altoparlanti da terra presentano alloggiamenti più grandi contenenti più trasduttori, che non permettono solo di controllare meglio il suono (ad esempio, con trasduttori midrange e per bassi dedicati al posto di un unico trasduttore mid/bass), ma sono anche in grado di spostare le maggiori quantità d’aria necessarie a far arrivare il suono di alta qualità in ogni angolo degli spazi di dimensioni maggiori.
Una volta scelte le dimensioni corrette dell’altoparlante per il tuo locale e la tua posizione d’ascolto principale, il passaggio successivo consiste nel posizionare i diffusori in modo tale da ottenere i risultati migliori. Forniremo maggiori dettagli sullo sfruttamento ottimale dei diffusori in un articolo futuro del blog, ma come regola generale bisognerebbe essere seduti il più vicino possibile all’apice di un triangolo ai cui altri due angoli ci sono i tuoi due diffusori.
Attivi o passivi?
Come immaginerai, per scegliere un altoparlante non bastano il tipo di uso e le dimensioni del locale. Una delle altre decisioni che dovrai prendere riguarderà la scelta di un altoparlante attivo o passivo. Semplificando al massimo, la domanda è: vuoi un diffusore con un amplificatore incorporato o no? Anche qui, entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi.
La maggior parte degli altoparlanti Bowers & Wilkins è passiva, ovvero occorre avere un amplificatore separato nel proprio impianto Hi-Fi. Questo approccio offre numerosi vantaggi di vario tipo. Innanzitutto, la gamma di altoparlanti a disposizione è notevolmente più variegata, permettendo di scegliere tra molte più opzioni da mensola e terra.
È inoltre possibile scegliere l’amplificatore che soddisfa meglio i propri requisiti - magari un modello con streaming incorporato o con uno stadio fono per riprodurre musica da un giradischi, o una delle innumerevoli altre opzioni.
Questo approccio “basato sulla separazione” consente anche un percorso di upgrade futuro, che è una delle gioie del comporre un impianto Hi-Fi. Se in futuro traslocherai in una casa più grande, potrai passare a diffusori migliori - ad esempio da diffusori da ripiano a diffusori da terra - mantenendo lo stesso amplificatore. Poi magari, se avrai qualche soldo in più, potrai passare anche a un amplificatore migliore... e poi a diffusori migliori... e così via.
Lo svantaggio dei diffusori passivi è semplice: serve un dispositivo in più. Questo non comporta necessariamente costi aggiuntivi, come vedremo di seguito, ma sicuramente dovrai pensare a più cose e trovare spazio per un ulteriore elemento del kit, che potrebbe essere un problema se vuoi portare un ottimo suono in uno spazio relativamente piccolo.
L’alternativa è un altoparlante attivo, come il Bowers & Wilkins Formation Duo, una coppia di altoparlanti da piantana wireless ad alte prestazioni che stabilisce gli standard in fatto di suono attivo senza fili. Con tecnologie acustiche all’avanguardia e 125 watt di potenza per unità, potrebbe essere l’unico diffusore (e amplificatore) che dovrai mai acquistare.
Separati o sistema?
Una questione ancora più rigorosa del dilemma passivo-attivo riguarda la decisione di crearsi un impianto Hi-Fi basato su elementi separati o di optare piuttosto per un unico diffusore tuttofare.
Lo Zeppelin originale di Bowers & Wilkins ha riscritto le regole delle prestazioni acustiche che ci si può aspettare da una docking station per iPod; la sua ultima reincarnazione si spinge addirittura oltre. Il nuovo Zeppelin è un diffusore intelligente wireless reinventato per l’era dello streaming. La sua forma elegante combina un suono stereo ad alta risoluzione con un’ampia gamma di funzioni e servizi intelligenti connessi. Come il Formation Duo, Zeppelin può riprodurre stream da Apple® AirPlay 2®, Bluetooth aptX™ Adaptive e Spotify Connect - oltre che dalla app Music di Bowers & Wilkins.
È tanto per un unico, elegante elemento. Tuttavia, come abbiamo detto prima, non permette di intraprendere un chiaro percorso di upgrade ed espansione man mano che il budget, lo stile di vita e i gusti cambiano. Ma la bellezza di un sistema come lo Zeppelin è che, se ti sposti in una casa più grande, puoi sempre usarlo in una stanza diversa da quella del tuo Hi-Fi principale e iniziare a costruire l’impianto dei tuoi sogni da zero.
Fatti aiutare dal tuo rivenditore di Hi-Fi locale
Sia che tu abbia già preso la decisione chiave o meno, dovresti passare dal tuo rivenditore di Hi-Fi locale. Se hai stabilito un tipo di diffusore, avrà la gamma e le conoscenze per aiutarti a scegliere quello perfetto tra centinaia di opzioni disponibili. Se stai ancora riflettendo sull’approccio migliore, sarà in grado di presentarti le opzioni e aiutarti a decidere.
Preparati portando con te la musica che ami, le dimensioni del tuo locale e, ovviamente, il tuo budget. Le dimensioni del locale consentiranno al rivenditore di adattare con precisione l’impianto da consigliarti in base alle tue esigenze - ad esempio, se vivi in un monolocale non ti servirà una coppia di giganteschi altoparlanti da terra - ma potrebbe essere una buona idea anche portare qualche foto del locale sul tuo telefono, in modo che il rivenditore possa capire meglio che tipo di spazio hai a disposizione e consigliarti una posizione per il tuo nuovo impianto.
I rivenditori di Hi-Fi hanno brani di prova ascoltabili su vari impianti, ma è cruciale portare anche la propria musica di riferimento. Non vergognarti della musica che vuoi riprodurre - alla fine sarai tu ad ascoltarla una volta tornato/a a casa con il tuo impianto.
Un buon rivenditore di Hi-Fi saprà offrirti di più per la somma a tua disposizione, sfruttando al meglio il tuo budget. Non preoccuparti se non parli il gergo o non capisci le spiegazioni scientifiche - ti serve solo qualcuno che ti suggerisca il modo migliore per ascoltare musica a casa tua con il tuo budget, e il rivenditore saprà sicuramente farlo.
Ultima cosa...
L’ultima cosa da considerare quando si scelgono i diffusori ideali è semplicemente questa: ti fanno star bene? Ascoltare musica e guardare film dovrebbe essere un’esperienza piacevole - e l’unico scopo del tuo impianto Hi-Fi è quello di garantirtela!
Nella prima parte di una nuova serie che spiega le basi della composizione di un fantastico sistema Hi-Fi, partiamo dall’inizio: la scelta della sorgente perfetta.
Altri suggerimenti di lettura
For the love of music
We’re proud to unveil For The Love Of Music, a brand-new series of four films made in association with our friends at Abbey Road Studios. Each film brings together some of the most influential faces in the studio industry to debate and discuss how best to listen to, find and enjoy new music.
Read more
Behind The Counter celebrates the independent record shops driving the vinyl revival
To celebrate the independent record shops that are driving the vinyl revival in the UK and the US, we talk to the record shop owners whose passion and knowledge play a large part in the revival.
Read more
Success
Il tuo account è stato verificato.
Entra nel tuo account
È necessario confermare il proprio account. Controllare la posta elettronica per ottenere il link di conferma.
Invia link di conferma
Premete Invia e vi invieremo un'e-mail con la chiave di conferma.